Struttura del sito
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Cronologia
Italia prima e dopo l'Unità Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno Giuseppe Mazzini I movimenti, i valori, i libri L'Italia negli anni del Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento Cavour Antologia di poesie Sito ottimizzato
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
Il portale www.150anni.it attraversa la storia del Risorgimento dal 1815 al 1870, dal Congresso di Vienna fino alla presa di Roma del 20 settembre 1870 e quindi al compimento dell'Unità d'Italia. Non si tratta però di un manuale di storia. E' la proposta di un modo nuovo di utilizzare Internet per lo studio, l'approfondimento, la ricerca. Il sito www.150anni.it è organizzato in sezioni e sottosezioni a loro volta articolate in schede (tutte originali e scritte dai componenti il Comitato). L'elemento di novità è la presenza massiccia di fonti documentali (in formato pdf e quindi scaricabili) per la maggior parte delle schede di cui è composto il sito; la presenza di inni, musiche e canzoni di epoca risorgimentale e di poesie, lettere e memorie di personaggi di primo piano del nostro Risorgimento. La mappa del sito illustra l'intera architettura del portale. Nella sezione Cronologia è possibile visualizzare le vicende storiche dal 1815 al 1870 attraverso l'utilizzo di una timeline (linea del tempo) interattiva. La sezione Eventi presenta una serie di schede relative ai principali avvenimenti storici e alcune mappe interattive organizzate per decenni e per avvenimenti principali che raggruppano su una carta dinamica dell'Italia (creata sfruttando le Api di Google) i momenti più significativi del Risorgimento Italiano. E' il tentativo di utilizzare uno strumento moderno e versatile per raccontare le vicende che portarono all'Unità d'Italia. Nella sezione Italia prima e dopo l'Unità si analizza la geografia dell'Italia attraverso la descrizione delle trasformazioni politiche dell'Italia negli anni del Risorgimento dalle modalità con cui avvennero la costruzione dello Stato e i nuovi indirizzi politici fino al problema del Mezzogiorno. La sezione Austria e Europa divisa nelle 2 sottosezioni Il Risorgimento e l'Europa e in Gli austriaci descrive il ruolo che ebbero le diplomazie e le opinioni pubbliche europee nel processo di unificazione politica dell'Italia con particolare attenzione al ruolo degli Austriaci. Ne I personaggi si trovano distinti i 5 grandi protagonisti del Risorgimento (Cavour, Mazzini, Garibaldi, Vittorio Emanuele II, Pio IX), 53 personaggi principali (per esempio Balbo, Cattaneo, Gioberti, Sarina Nathan, Menotti, Nievo, Pellico, Ricasoli) e oltre 250 personaggi secondari (per esempio Mameli, Napoleone III, Gustavo Modena). La sezione I movimenti, i valori, i libri mostra come il Risorgimento italiano fu un momento di grande fermento e di straordinaria ricchezza di idee, di movimenti politici, di valori nuovi che divennero spesso il contenuto di alcuni dei libri che hanno fatto l'Italia. Chiesa e Religione è la sezione fondamentale per capire l'entità del potere temporale della Chiesa, il delicato rapporto tra gli italiani e la religione, il diverso assetto tra la nuova Italia e la Chiesa cattolica. La vita quotidiana degli uomini delle donne e dei giovani del Risorgimento, il mutare dei loro costumi e quindi la nascita di una nuova famiglia borghese, di una nuova dimensione della casa, della città e del viaggio sono descritti nella sezione intitolata società italiana. La sezione Parole suoni ed immagini è stata pensata come un grande e multiforme archivio del periodo risorgimentale, con al suo interno immagini (quadri, fotografie, stampe), musiche, inni e canzoni dell'epoca oltre a lettere e poesie di patrioti che ci restituiscono anche la dimensione affettiva di quel periodo storico. I racconti e le memorie integrali più significative di alcuni personaggi risorgimentali (Giuseppe Cesare Abba, Giuseppe Bandi, Massimo d'Azeglio, Giuseppe Mazzini, Cristina Trivulzio di Begioioso, Giovanni Visconti Venosta) completano e arricchiscono questa sezione. La memoria e le interpretazioni del Risorgimento descrive le interpretazioni a volte contrastanti che sono state date dagli studiosi del periodo storico che portò all'Unità d'Italia, dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri passando attraverso il periodo fascista e la guerra. Qui per tornare alla pagina de Il Risorgimento |