Dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale (1861-1914)
Dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale (1861-1914)
Seleziona una lettera:
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Cronologia
Italia prima e dopo l'Unità Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno Giuseppe Mazzini I movimenti, i valori, i libri L'Italia negli anni del Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento Cavour Antologia di poesie Sito ottimizzato
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
1850 - 1926
Al nome, così virtuosamente ottocentesco, non si accompagna un ritratto che pure esisterà. Anna Vertua nacque a Dongo nel 1850 e fu sollecitata a tentare l'esperienza letteraria dopo il matrimonio con Iginio Gentile, professore di storia antica all'Università di Pavia, col quale aveva scambiato versi martelliani che non restarono un segreto sentimentale fra i due. Furono stampati. Dal pigmalionismo maritale che le mise la penna in mano, nacque Anna Vertua Gentile, scrittrice fecondissima che (con la un po' meno fluviale Tommasina Guidi) è da annoverare fra le scrittrici italiane più popolari fra Otto e Novecento. Incoraggiò le lettrici a precoce ragionevolezza su fidanzamenti e matrimoni, alla sopportazione eroica del nubilato (ma suggerì mestieri compensativi e maternità spirituale alternativa), all'istintivo altruismo in un mondo famigliare spesso in caduta sociale senza appigli di sorta, frequentemente luttuoso, decimato da morti precoci, con parenti serpenti, matrigne, patrigni, cugine invidiose, nonne avarissime. La sua fanciulla romanzata (ricca, povera, urbana, rurale, contessina, mae stra) è spesso florealizzata: dal mondo subisce affronti come «una pianta in piena fioritura sopra cui sia passata la brina distruttrice» (Angolo romito, romanzo, del 1918). Dopo il colpo crudele rifiorisce, candidamente liliale o trepidamente rosacea. Vertua Gentile è imbevuta (non sappiamo quanto consapevolmente) della cultura dei fiori ottocentesca che Michelet per primo, con prodigioso assortimento, incarnò nel corpo femminile. Oltre i racconti con intento educativo per l'infanzia e la gioventù, i galatei – Come devo comportarmi, L'arte di farsi amare dal marito – le novelle patriottiche, scrisse soprattutto romanzi d'amore. La sua iniziale simpatia per il femminismo si manifestò nella collaborazione alla rivista La Donna di Gualberta Alaide Beccari, da cui si distaccò scegliendo una linea più moderata. Linea dopo linea, Anna Vertua Gentile scrisse il suo femminismo negli oltre centocinquanta titoli della sua produzione letteraria. Una buona cartografia dei sentimenti femminili di fine Ottocento. Nei galatei c'è anche la faticata ascesa delle giovani italiane verso i più liberi diritti comportamentali. In quelle pagine, le ribelli frettolose, le paralizzate dalla morigeratezza, trovarono antidoti letterari alle loro giovinezze ugualmente malinconiche o accigliate senza ragione. Vertua Gentile, a piacimento, offriva Montaigne («non amo né stimo la tristezza») o Voltaire «Qui n'a pas l'esprit de songe, de songe a tout le mal heur», e dal suo solito giardino coglieva il fiore specchio dell'immusonita, «il pallido e malinconico bucaneve che si piace della bianca, gelida solitudine» (Come devo comportarmi? 1897). Più di ogni aggettivo, il fiore, qui il fiore smorto e senza profumo, le sembrava la perfetta conclusione narrativa, l'interpretazione più esatta di un carattere e di un'età. Educata alla religione tardottocentesca del «volere è potere», l'indomita scrittrice, di cui immaginiamo la messa in atto del «nulla die sine linea» in accordo rigoglioso ad un ferreo ordine della giornata, detestava l'indolenza come il peggiore dei vizi. Ma alle donne troppo attive, per esempio a quelle con l'ambizione di diventar scrittrici, mise le briglie. Ammoniva che se proprio non potevano resistere alla smania di scrivere («qualche volta la smania viene dal sentimento del dovere e dal desiderio di fare del bene»), dovevano guardare all'arte solo come «a un accidente, a un ornamento». Ma per Anna Vertua Gentile l'arte fu (anche) quella deprecata “necessità della vita”. Perso il marito, si trovò a dover produrre libri a più non posso, a dover accettare incarichi di ispettrice scolastica, a dirigere riviste per ragazzi. Dopo la morte in età adulta dell'adorato figlio Tullio, continuò a scrivere con maggior fervore. Sotto il segno propiziatore dell'editore Hoepli raggiunse quella fama che sconsigliava alle donne («L'affezione devota è da preferirsi alla fama»). Quando smise di scrivere, oltre l'inventiva si erano disseccate le risorse economiche. L'editore Hoepli, con pietosa menzogna, pagò per lei la retta dell'Istituto delle Savine a Lodi, fino alla morte, nel 1926. Riuscì a farle credere che quel denaro rappresentava il ricavato della vendita dei suoi libri. La moralista del focolare domestico era stata anche preveggente, fare della letteratura – aveva scritto – è mettersi sotto una «povera lacera bandiera che porta a caratteri sbiaditi la frase: Struggle for life». Michela De Giorgio |