Dagli anni Cinquanta ad oggi (1951-2011)
Dagli anni Cinquanta ad oggi (1951-2011)
Seleziona una lettera:
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Gli articoli più visualizzati
geografia dell'Italia Cronologia
Italia prima e dopo l'Unità Garibaldi italia preunitaria Parole suoni ed immagini inno Giuseppe Mazzini I movimenti, i valori, i libri L'Italia negli anni del Risorgimento La memoria e le interpretazioni del Risorgimento Viaggi nel Risorgimento Cavour Antologia di poesie Sito ottimizzato
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768px o superiori.
|
1913 - 1986
Nasce a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 1° novembre 1913, da una famiglia benestante e di idee conservatrici; studia a Palermo al collegio Sant'Anna e poi si iscrive alla facoltà di lettere dove entra in contatto con i gruppi antifascisti clandestini che si riuniscono attorno al professore Gino Ferretti, non tesserato al Partito nazionale fascista e che danno vita alla cellula comunista universitaria che fonda poi il Fronte Unico Antifascista Italiano (FUAI), con ramificazioni a Trieste, Ancona, Roma e in Sicilia. Nel 1935 vengono arrestati in varie regioni italiane 24 membri dell'organizzazione, di cui 12 studenti palermitani, tra questi Ettore Gervasi, Franco Grasso e Ugo Sellerio, deportati a Ventotene. Divenuta comunista, sposa nel 1939 Franco Grasso e la loro casa è un punto di transito per gli antifascisti di passaggio a Palermo, da Finocchiaro Aprile a Raffaele De Grada a Elio Vittorini. Nel dopoguerra il suo impegno è dedicato innanzitutto alle donne del centro storico, sventrato dai bombardamenti, e dei quartieri popolari degradati dove manca l'acqua, l'assistenza sanitaria, il sussidio, dove la mortalità infantile è altissima insieme al tasso di illegittimi. L'impegno di quegli anni fu immane, svolto dalle donne del “Fronte del Lavoro”, comprendente comunisti, socialisti e repubblicani che fanno comizi volanti (“la parlata”) e distribuiscono volantini, entrano nei bassi e nei mercati, fanno parlare le donne, decifrano le loro parole di disperazione e i commenti salaci, raggiungendo risultati di mobilitazione politica inimmaginabili. Si insegna il linguaggio dei diritti: dall'acqua nelle fontanelle pubbliche al sussidio, si scrive il modulo per la richiesta della pensione, si distribuiscono viveri e idee. Un comitato di donne promuove nel 1945 l'Unione Donne Italiane che a Palermo arriva a contare 20 circoli territoriali. Anna Grasso guida la battaglia delle lavoratrici contro i ”temperamenti salariali”, un'ingiustizia tutta siciliana che condanna donne e giovani ad avere salari ancora minori di quelli degli uomini rispetto a quelli nazionali. Dal 1956 al 1965 si raccoglie attorno all'UDI un gruppo di insegnanti che diventano lo stato maggiore di una guerra pacifica contro la graduatoria separata tra uomini e donne per l'assegnazione dei posti di ruolo nella scuola pubblica. Nel 1960 presenta una proposta di legge per l'istituzione della scuola materna statale; nel 1962 organizza le contadine nella battaglia contro il “coefficiente Serpieri” che fissa il valore del lavoro femminile al 40% di quello maschile. Dal 1953 al ‘63 Anna Grasso siede alla Camera dei deputati; dal ‘67 al ‘71 viene eletta consigliera comunale a Palermo; dal ‘70 al ‘75 a Palma di Montechiaro e Lercara Friddi. Si intensificano con la sua presenza le lotte per i servizi sociali, la scuola, la casa, l'edilizia in tutti i quartieri popolari di Palermo; dal ‘67 al ‘71 viene eletta deputata regionale e ricopre l'incarico di vicepresidente dell'Assemblea regionale siciliana. Ha partecipato e organizzato gran parte delle lotte delle donne siciliane per l'emancipazione, in particolare le battaglie degli anni Settanta per la riforma del diritto di famiglia, il divorzio, gli asili nido, i consultori, l'aborto, la legge contro la violenza sessuale. Accorre nel gennaio del 1978 nelle zone terremotate per organizzare i soccorsi soprattutto per i bambini per i quali si apprestano le prime baracche in legno da adibire a scuola con sottoscrizioni provenienti da tutte le sedi dell'UDI. Eletta consigliere provinciale dal ‘75 all' ‘80 è capogruppo del Partito comunista. Muore nel 1986. Segna un punto di arrivo ricco dell'apporto al movimento delle donne siciliane di quarant'anni di lotte per la parità, l'emancipazione e la liberazione delle donne. Lina Caffaratto Colajanni |